L’orto di ottobre è un bellissimo esempio di varietà e colore: pomodori, peperoni, zucchine, finocchi, cavolfiori, rape, porri e topinambur che saranno presenti anche nei mesi successivi; si raccolgono le prime cicorie, nonché le zucche.

In cucina con la zucca si possono preparare molti piatti: la polpa può essere cotta in padella o al forno, elaborare ripieni di tortelli e torte salate o essere ingrediente di impasti di pani e gnocchi.
Ma non dimentichiamoci che sono commestibili anche altre parti dell’ortaggio come i semi che, tostati e saltati, diventano uno snack sano e gustoso.
Se abbiamo problemi con chili di troppo e ritenzione, nel finocchio troviamo un fedele alleato: possiamo mangiarlo crudo in insalata o in pinzimonio oppure lessato e ripassato nel burro, gratinato, impanato e fritto, ma così non è light 😅
Il cavolfiore si coltiva per l’infiorescenza, di colore bianco candido, crema o violetto. Di solito, dopo averlo lessata, la si divide in cimette e si completa
la preparazione in vari modi: semplice condimento con olio, aceto e sale, oppure come da tradizione pugliese, possiamo condirci la pasta e spolverizzarla alla fine con del pangrattato tostato: una vera delizia!
Ma non dimentichiamoci che l'autunno vuol dire anche passeggiare nei boschi e raccogliere castagne e funghi.
I più pregiati sono i porcini e gli ormai rarissimi ovoli, ma anche altri
godono di apprezzamento: finferli, prugnoli, spugnole, cardoncelli, gallinacci, famigliole, sanguinelli, prataioli, piopparelli…i funghi possono essere essiccati o, dopo averli scottati in aceto bollente con un po’ di sale, messi sott’olio in vasi a chiusura ermetica. Tra la frutta autunnale ricordiamo: mele, pere e solo al sud, mandarini.
Sperando vi sia gradito, ecco per voi una ricetta sana e gustosa ma anche molto leggera, perfetta proprio per tutti!
CREMA DI FUNGHI PORCINI CON CROSTINI
Valori nutrizionali per porzione:
Kcal 211 - Carboidrati 31 g - proteine 7 g - grassi 7,5 g

Ingredienti per 4 persone
100 g di porcini surgelati
25 g di farina
2,5 dl di latte scremato
1 cipolla
1 carota
1 spicchio di aglio
1 gambo di sedano
1 patata
100 g di pane
20 g di burro
1 cucchiaio di olio EVO
2 foglie di alloro, sale, pepe.
Se state seguendo una dieta ipocalorica, potete omettere la patata o i crostini e sostituite il burro con 10 g di olio EVO.
Mettete la cipolla tagliata in una pentola con la carota, il sedano, la patata sbucciata, l’alloro e 1 l di acqua. Lessate il tutto per 40 minuti, quindi
filtrate il brodo e salatelo leggermente.
Lasciate a bagno i funghi per 15 minuti in acqua tiepida,
cambiandola per due volte.
Rosolate i porcini tagliati a pezzi con l’aglio e l’olio per 10 minuti a
fiamma moderata. Al termine scolateli su carta da
cucina e frullateli al mixer.
Fondete il burro in una piccola casseruola, unite la farina e, dopo due minuti, il latte caldo; fate cuocere per cinque minuti mescolando con la frusta. Aggiungete il brodo e i funghi, mescolate, regolate di sale e pepe
e fate insaporire mescolando a fuoco basso per
cinque minuti al fine di dare omogeneità.
Tagliate il pane a dadini, abbrustolitelo in forno a 200 °C e
servite la crema calda.