MACARONS FACILISSIMI
Innamorata anche tu di questi chiccosissimi dolcetti? Batti il cinque sorella!
Trovare una ricetta facile, che non comprenda strumenti dal nome impronunciabile o improbabili abilità pasticcere non è cosa facile, ma attenzione perché dopo anni di macarons sgonfi, mollicci e bruciati finalmente sono riuscita a collaudare la ricetta infallibile in otto passi facilissimi!
OH YES!

Oltre agli ingredienti, vi serviranno: mixer, fruste elettriche (o planetaria), sac à poche, ciotole, setaccio (va bene anche un colino), leccapentole, coppapasta (o tazzina), matita, placca e carta da forno. Siete pronte? E allora daje, facciamoli!

Gli ingredienti che serviranno sono: 110 gr albume d’uovo (no uova, badate bene, vengono perfetti con gli albumi che si trovano al banco frigo, probabilmente perché sono vecchi di almeno qualche giorno e questa cosa a quanto pare aiuta, ma non freddi! Io li ho messi in una ciotola circa un’oretta prima per stemperarli) 220 gr zucchero a velo 130 gr farina di mandorle 30 gr zucchero semolato
Ora armatevi di un pochino di pazienza e andiamo a vedere come funziona, se mi seguirete passo passo tra un paio d’ore starete mangiando un dolcetto sublime.
STEP 1: MIXARE farina di mandorle con lo zucchero a velo, non continuativamente ma con il tasto pulse, sennò si surriscalda, la farina di mandorle “suda” ed è un casino che non vi sto a dire.

STEP 2:
Per ottenere macarons perfetti la farina deve essere finissima, quindi setacciate il tutto dentro a una bacinella.

STEP 3: MONTARE gli albumi in tre mandate, aggiungendo ogni volta lo zucchero semolato per ottenere la famosa meringa. Deve essere molto ferma e per “ferma” intendo che se capovolgessimo la ciotola (test che, in via precauzionale, assolutamente non faremo) tutto resterebbe al posto giusto. Se volete colorare i vostri macarons, aggiungete ora il colorante ma TASSATIVAMENTE in polvere. Ho buttato tre impasti, fidateve.
A questo punto AGGIUNGERE IL MIX CON LA FARINA di mandorle ottenuto in precedenza, avendo cura di non smontare l’impasto. L’ideale è usare un leccapentole e mescolare dal basso verso l’alto. Lasciar riposare per una decina di minuti.

STEP 4: A questo punto si trasferisce il tutto il una sac à poche, meglio se usa e getta. Una buona idea è quella di aprirla dentro a un boccale e trasferire l’impasto a cucchiaiate. Fate un taglietto sulla punta della sac à poche in modo da ottenere un’apertura di meno di un centimetro, oppure usate un beccuccio.
STEP 5: Fissare la carta da forno sulla placca usando qualche goccia di impasto ai lati. Con l’aiuto di un coppa pasta da 5 centimetri di diametro, disegnate sulla carta da forno dei cerchi, a distanza di 3 cm gli uni dagli altri (come vedete la mia assistente si è divertita molto!) vi serviranno come guida. Il tappetino in silicone l’ho comprato ed è entrato di diritto nella mia collezione di oggetti inutili dimenticati nel mobile basso della cucina. Evitate, please.

STEP 6:
Appoggiare il “becco” della sac à poche al centro del cerchio e, mantenendola dritta e ferma, spingere contando fino a due.
Vi verranno dei cerchi perfettamente uguali. Più o meno, dai.
STEP 7: NON INFORNARE! Lasciar riposare i macarons per circa 50 minuti. Quest’operazione è importantissima per favorire la crosticina e la tipica corona che si forma in cottura. Il test da fare è quello di sfiorare la superficie con la punta del dito, saranno da infornare quando l’impasto non si attacca più al dito.
STEP 8: INFORNARE a forno statico a 150° per 12-15 minuti. Vi consiglio di non perdere neppure un momento della cottura perché, se avrete seguito gli otto passi correttamente, sarà un momento magico. PROVARE PER CREDERE!
A questo punto, se siete brave, potrete preparare svariate ganaches, io per il momento consiglio crema pasticcera (bella ferma) oppure Nutella e simili, per perfezionarvi al meglio nell’impasto. Vi do appuntamento prossimamente su questi schermi per le farciture, giusto il tempo di collaudarne un paio!
Se amate questa ricetta e pensate che possa piacere anche alle vostre amiche, condividetela! Trovate Party Mamma su Intagram, Youtube e Facebook.
E, mi raccomando, fatemi sapere come vi siete trovate!