top of page

CONDIZIONI DI VENDITA

L’Acquirente Consumatore dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.

L’Acquirente Consumatore dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.

Identificazione del Fornitore

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da JUST PARTY ITALIA di Valeria Cagnoli con sede in Tivoli (Roma), iscritta presso la Camera di Commercio di Roma del Registro delle Imprese, partita IVA 15463341006 di seguito indicata come “Fornitore”.

Art. 1

Definizioni

1.1. Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

1.2. Con l’espressione “Acquirente consumatore” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta. Diverso è l'"Acquirente impresa", che compie acquisti per conto dell'attività commerciale o professionale eventualmente svolta.

1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.

Art. 2

Oggetto del contratto

2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente consumatore acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili indicati e offerti in vendita sul sito www.partymamma.shop.

2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.partymamma.shop

Art. 3

Modalità di stipulazione del contratto

3.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente consumatore si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente consumatore all’indirizzo www.partymamma.shop, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente consumatore arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni il contratto per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.

 

Art. 4

Conclusione ed efficacia del contratto

4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on line all’indirizzo www.partymamma.shop e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.

4.2. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente consumatore l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.

4.3. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.

Art. 5

Modalità di pagamento e rimborso

5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente consumatore potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Fornitore.

5.2. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente consumatore verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente consumatore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 13, punto 2 e ss. del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.

5.3. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.

Art. 6

Tempi e modalità della consegna

6.1. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente consumatore o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.1.

6.2. I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 7 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso di ordini personalizzati i tempi di spedizione saranno di massimo 15 giorni lavorativi, Nell'eventualità che il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente consumatore.

 

6.3. Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo www.partymamma.shop e il fornitore si impegna a rispettare la spedizione della merce secondo i tempi previsti dal contratto ma non può ritenersi responsabile di ritardi dovuti a terzi (corriere).

Art. 7

Prezzi

7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito internet www.partymamma.shop sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente consumatore e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

7.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.

Art. 8

Disponibilità dei prodotti

8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.

8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite email, renderà noto all’Acquirente consumatore se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.

8.3. Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.

Art. 9

Limitazioni di responsabilità

9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.

9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

9.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.

 

9.5. In nessun caso l’Acquirente consumatore potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

Art. 10

Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore

10.1. Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

10.2. La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.

10.3. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.

10.4. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.

10.5. In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

10.6. Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal Danneggiato.

10.7. Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (€ 387).

Art. 11

Garanzie e modalità di assistenza

11.1. Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene.

11.2. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

11.3. L’Acquirente consumatore decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

11.4. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

11.5. In caso di difetto di conformità, l’Acquirente consumatore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del consumo.

11.6. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R. o pec all’indirizzo justpartyitalia@pec.it, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.

Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente consumatore, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.

11.7. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente consumatore, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente consumatore dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.

11.8. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente consumatore, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente consumatore indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.

Art. 12

Obblighi dell’Acquirente consumatore

12.1. L’Acquirente consumatore si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.

12.2. L’Acquirente consumatore si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.

 

12.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente consumatore, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

Art. 13

Diritto di recesso

13.1. L’Acquirente consumatore ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.

13.2. Nel caso l’Acquirente consumatore decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata A.R.all’indirizzo Just Party Italia Via delle Piagge 3 00019 Tivoli (RM) o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo justpartyitalia@pec.it. Farà fede tra le Parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.

13.3. La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.

13.4. L’Acquirente consumatore non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall’art. 55 del Codice del consumo.

L’Acquirente consumatore non può altresì esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti digitali da inviare a mezzo mail, che siano già stati ricevuti.

 

13.5. Le sole spese dovute dal Consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.

13.6. Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente consumatore entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

13.7. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente consumatore comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

Art. 14

Cause di risoluzione

14.1. Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall’Acquirente consumatore, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente consumatore effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.

1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Art. 15

Modalità di archiviazione del contratto

16.1. Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente consumatore che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

Art. 16

Comunicazioni e reclami

16.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: partymammaofficial@gmail.com oppure inviati tramite pec al seguente justpartyitalia@pec.it. L’Acquirente consumatore indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

Art. 17

Composizione delle controversie

Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Roma e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.

17.1 Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.

Art. 18

Legge applicabile e rinvio

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.

18.1Ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.

 

Art. 19

Clausola finale

Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo contratto. PROCEDENDO CON L’ACQUISTO DICHIARI DI AVER PRESO VISIONE DELLE CONDIZIONI ED ACCETTI IL PRESENTE CONTRATTO DI VENDITA.

 

 

INFORMATIVA AL CONSUMATORE

La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30.06.2003, 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (“Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati personali”).

JUST PARTY ITALIA di Valeria Cagnoli, in qualità di Titolare del trattamento (in seguito, “Titolare”), informa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 30.06.2003, 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

Oggetto del trattamento

Il Titolare si cura della tutela dei Suoi dati personali e rispetta la normativa sulla protezione dei dati personali applicabile (Codice Privacy e GDPR 12016/679). I Suoi dati personali sono trattati con riservatezza e sono trasferiti a terzi unicamente in base a quanto previsto in questa Policy, o con il Suo consenso. Trattiamo i dati personali che ci fornisce durante l’utilizzo del sito web e/o dopo la registrazione al sito web.

In particolare, trattiamo:

  • i dati personali, identificativi e non sensibili (in particolare, nome, cognome, codice fiscale, p. iva, email, numero telefonico – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Lei direttamente forniti, con la registrazione al sito e/o la richiesta di fruire dei singoli servizi socio-educativi e socio-assistenziali offerti; dati strettamente nominali utenti minori

  • dati da Lei non direttamente forniti – e comunque acquisiti nei limiti di quanto previsto dall’art. 14, comma 5, GDPR – la cui trasmissione è connessa all’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (a mero titolo esemplificativo, accessi alla pagina, quantità di dati trasferiti, messaggio di status ad accessi avvenuti, numeri ID di sessione, indirizzi IP, indirizzi URL, etc.). Tali dati permettono di ricostruire il percorso delle Sue visite al sito.

2. Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati:

A) senza il Suo consenso espresso (art. 24, lett. a), b), c), Codice Privacy e art. 6, lett. b), e), GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:

  • processare una richiesta di contratto o una richiesta precontrattuale;

  • dare esecuzione a misure precontrattuali adottate dietro Sua richiesta;

  • elaborare statistiche interne;

  • adempiere agli obblighi fiscali derivanti da rapporti in essere;

  • adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;

  • salvaguardare gli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica;

  • eseguire compiti di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;

  • prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;

  • perseguire un legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi, nei limiti ed alle condizioni di cui all’art. 6, lettera f), GDPR;

  • esercitare i diritti del Titolare, (a mero titolo esemplificativo, il diritto di difesa in giudizio);

B) Solo previo Suo specifico e inequivocabile consenso (artt. 23 e 130, Codice Privacy e art. 7, GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:

  • inviare via email newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti e/o servizi, diversi e/o dissimili da quelli già acquistati, offerti dal Titolare.

3. Natura del conferimento dei dati personali

Il conferimento dei tuoi Dati per le finalità descritte al punto 2, lett. A), n. i e ii) ha natura necessaria. In mancanza del conferimento non possiamo garantire la Sua registrazione al Sito, né la possibilità di dare corso alle Sue richieste.

Il conferimento dei Dati per le finalità descritte al punto 2, lett. b), ha invece natura facoltativa. Puoi dunque decidere di non conferire alcun dato o revocare la possibilità di trattamento da parte nostra di dati conferiti in precedenza. In tal caso, non riceverai più le nostre newsletter, mentre continuerà a ricevere i nostri servizi e manterrai il diritto alla registrazione al sito.

4. Modalità del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4, Codice Privacy e all’art. 4, n. 2), GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. Il trattamento dei Suoi Dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato anche attraverso modalità automatizzate atte a memorizzarli, gestirli e trasmetterli ed avverrà mediante strumenti idonei, per quanto di ragione e allo stato della tecnica, a garantire la sicurezza e la riservatezza tramite l’utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione.

5. Periodo di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing. Decorso tale termine di conservazione, i dati saranno distrutti o resi anonimi.

6. Accesso ai dati

I dati personali trattati dal Titolare non saranno diffusi, ovvero non ne verrà data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. Potranno, invece, essere comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze del Titolare e ad alcuni soggetti esterni che con essi collaborano. In particolare, i Suoi dati potranno essere resi accessibili a:

  • dipendenti e collaboratori del Titolare, consulenti autorizzati alla gestione del sito e alla fornitura dei relativi servizi (a titolo esemplificativo: servizi clienti, dipartimento IT, ecc.), nella loro qualità di Responsabili interni e/o Incaricati del trattamento dei dati personali e/o Amministratori di sistema;

  • società terze o altri soggetti (a mero titolo esemplificativo: istituti di credito, studi professionali, consulenti, compagnie di assicurazioni, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di Responsabili esterni e/o Incaricati del trattamento dei dati personali.

I Suoi dati potranno inoltre essere comunicati, nei limiti strettamente necessari, ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie.

7. Comunicazione dei dati

Senza il Suo espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d), Codice Privacy e art. 6 lett. b), c), GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità indicate a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.

8. Trasferimento dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento, ubicati all’interno dell’Unione Europea, ovvero in conformità di quanto previsto dagli artt. 45 e seg., GDPR. Attualmente i server sono situati nell’Unione Europea. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che, qualora si rendesse necessario trasferire l’ubicazione dei server, in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE, tale spostamento avverrà sempre in ossequio agli artt. 45 e seg., GDPR. In tal caso, comunque, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

9. Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito possono acquisire, nel corso della loro normale attività, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non vengono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti (i.e. parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente). Tali dati vengono utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. Tali dati possono inoltre essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

10. Cookies

Quando utilizza il nostro sito, i cookies vengono conservati sul tuo computer. I cookies sono costituiti da piccoli file di testo che vengono salvati sul tuo computer e ci forniscono determinate informazioni. Sono ampiamente utilizzati al fine di far funzionare o di far funzionare in modo più efficiente i siti Web per migliorare l’esperienza dell’utente, nonché per fornire determinate informazioni ai proprietari del sito. Il nostro sito usa Cookies che rimangono sul tuo computer per tempi diversi. Alcuni scadono alla fine di ogni sessione e alcuni rimangono più a lungo in modo che quando ritorni sul nostro Sito, puoi beneficiare di una migliore esperienza quale utente. I browser web ti consentono di esercitare un certo controllo sui Cookies attraverso le impostazioni del browser. La maggior parte dei browser consente di bloccare i Cookies o bloccare i Cookies di determinati siti. I browser possono anche aiutarla a eliminare i Cookies quando chiude il browser. Tuttavia, dovrebbe tenere a mente che ciò potrebbe significare che eventuali opt-out o preferenze che ha impostato sul sito andranno persi. La invitiamo a consultare le informazioni tecniche relative al tuo browser per le istruzioni. Se sceglie di disabilitare l’impostazione dei Cookies o se rifiuta di accettare un cookie, alcune parti del servizio potrebbero non funzionare correttamente o potrebbero essere notevolmente più lente.

11. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7, Codice Privacy e art. 15, GDPR e precisamente i diritti di:

  • ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

  • ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

  • ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

  • opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che la riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
    Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16 – 21, GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

12. Modalità di esercizio dei diritti

Lei ha diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai Dati che la riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei Dati incompleti, la limitazione del trattamento; di ricevere i Dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; di revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei Suoi dati sensibili in qualsiasi momento ed opporsi in tutto od in parte, all’utilizzo dei Dati; di proporre reclamo all’Autorità, nonché di esercitare gli altri diritti a Lei riconosciuti dalla disciplina applicabile.
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
una pec all’indirizzo: justpartyitalia@pec.it.

13. Minori

Ove il soggetto che conferisce i dati abbia un’età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui, tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale per il quale sono acquisiti i dati identificativi.

14. Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è JUST PARTY ITALIA di Valeria Cagnoli.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

bottom of page